luoghi da visitare

la luna blu malpensa
Vai ai contenuti

Somma Lombardo e le sue chiese

Somma Lombardo è una città ricca di storia e spiritualità, dove la fede ha lasciato un segno profondo nel tempo. Le sue numerose chiese, ognuna con una storia affascinante, raccontano il legame tra la comunità e le proprie tradizioni religiose. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle chiese più significative della città: un viaggio tra arte, devozione e patrimonio culturale.

Somma Lombardo

Somma Lombardo, affacciata sul fiume Ticino e immersa in un paesaggio che unisce la pianura e le colline moreniche, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Con origini che risalgono all'epoca romana, Somma Lombardo si è sviluppata nei secoli, passando sotto il dominio di diverse dinastie e diventando un punto di riferimento per chi desidera esplorare il cuore della Lombardia. La città offre ai visitatori numerosi luoghi di interesse, prodotti tipici, piatti gustosi e eventi che celebrano la tradizione locale. Scopri cosa vedere e vivere a Somma Lombardo, tra arte, natura e leggende popolari.

Lago di Monate

Nascosto tra le dolci colline del Varesotto, il Lago di Monate è un angolo di paradiso dove natura, storia e tradizioni si intrecciano armoniosamente. In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle sue origini glaciali, dei borghi che lo circondano, dei sapori autentici del territorio e delle sue misteriose leggende. Un luogo ideale per rilassarsi, esplorare e lasciarsi affascinare

Diga del Pamperduto a Somma Lombardo

La Diga del Pamperduto, situata nella splendida Valle del Ticino, è una delle strutture più emblematiche della regione. Con il suo nome che evoca antichi paesaggi paludosi, la diga svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle acque e nella protezione delle terre circostanti. In questo articolo, esploreremo la storia e le origini del nome di questa importante opera idraulica, nonché il suo impatto sul territorio e sulle comunità locali.

Lago D'Orta

Il Lago d'Orta, gioiello nascosto del Piemonte, è un luogo dove natura, spiritualità e tradizione si incontrano. In questo articolo esploriamo la sua storia millenaria, la morfologia del territorio, i borghi più affascinanti, i sapori tipici, gli eventi locali e le leggende che rendono unico questo angolo d’Italia.

Rocca di Angera

Affacciata maestosamente sul Lago Maggiore, la Rocca di Angera è uno dei castelli meglio conservati della Lombardia, custode di secoli di storia, arte e leggende affascinanti. In questo articolo scopriamo cosa rende unica questa fortezza medievale: dalla sua origine strategica alla trasformazione in residenza nobiliare, dai panorami mozzafiato sul lago alle curiosità e gli eventi che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo.

Stresa

Affacciata sulle sponde del Lago Maggiore, Stresa è una delle perle del Piemonte. In questo articolo scopriamo la sua storia affascinante e cosa vedere tra ville eleganti, panorami mozzafiato e le meravigliose Isole Borromee.

Rocca Borromeo Arona

Un viaggio nella storia: la Rocca Borromeo di Arona

Affacciata sul Lago Maggiore, la Rocca Borromeo di Arona è un luogo che racchiude secoli di storia, fascino e panorami mozzafiato. Da avamposto militare a residenza nobiliare, questa imponente fortezza ha attraversato epoche di guerre, intrighi e trasformazioni, fino alla sua distruzione nel 1800 per mano delle truppe napoleoniche. Oggi, tra le sue rovine, si può ancora respirare il passato e ammirare una vista spettacolare sul lago e sulle Alpi. Scopriamo insieme la storia, la bellezza e ciò che resta di uno dei siti più suggestivi del Lago Maggiore.

Colosso di San Carlo Borromeo

Scopri il Colosso di San Carlo Borromeo, noto come il Sancarlone, una maestosa statua alta 35 metri situata ad Arona, sulle rive del Lago Maggiore. Costruita tra il 1624 e il 1698 in onore di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura chiave della Controriforma, la statua è un capolavoro in rame e granito. Salendo al suo interno, è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul lago.
Giudici Paola
P.iva 03696580129
REA VA-372302
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti