la luna blu malpensa

la luna blu malpensa
Vai ai contenuti

Somma Lombardo e le sue chiese

Somma Lombardo è una città ricca di storia e spiritualità, dove la fede ha lasciato un segno profondo nel tempo. Le sue numerose chiese, ognuna con una storia affascinante, raccontano il legame tra la comunità e le proprie tradizioni religiose. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle chiese più significative della città: un viaggio tra arte, devozione e patrimonio culturale.

Somma Lombardo

Somma Lombardo, affacciata sul fiume Ticino e immersa in un paesaggio che unisce la pianura e le colline moreniche, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Con origini che risalgono all'epoca romana, Somma Lombardo si è sviluppata nei secoli, passando sotto il dominio di diverse dinastie e diventando un punto di riferimento per chi desidera esplorare il cuore della Lombardia. La città offre ai visitatori numerosi luoghi di interesse, prodotti tipici, piatti gustosi e eventi che celebrano la tradizione locale. Scopri cosa vedere e vivere a Somma Lombardo, tra arte, natura e leggende popolari.

Le pesche di Monate

Nel cuore della provincia di Varese, sulle rive del Lago di Monate, Monate custodisce una tradizione agricola preziosa e profumata: quella delle sue celebri pesche. Questo frutto, simbolo dell’estate e della genuinità del territorio, ha rappresentato per decenni una vera eccellenza locale. In questo articolo esploreremo la storia delle pesche di Monate, la loro importanza per la comunità, le caratteristiche che le rendono uniche e il legame con la cultura contadina della zona.

Lago di Monate

Nascosto tra le dolci colline del Varesotto, il Lago di Monate è un angolo di paradiso dove natura, storia e tradizioni si intrecciano armoniosamente. In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle sue origini glaciali, dei borghi che lo circondano, dei sapori autentici del territorio e delle sue misteriose leggende. Un luogo ideale per rilassarsi, esplorare e lasciarsi affascinare

Diga del Pamperduto a Somma Lombardo

La Diga del Pamperduto, situata nella splendida Valle del Ticino, è una delle strutture più emblematiche della regione. Con il suo nome che evoca antichi paesaggi paludosi, la diga svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle acque e nella protezione delle terre circostanti. In questo articolo, esploreremo la storia e le origini del nome di questa importante opera idraulica, nonché il suo impatto sul territorio e sulle comunità locali.

Iternational tea day

Il 21 maggio si celebra la Giornata Internazionale del Te', istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare l'importanza culturale, economica e sociale di questa antichissima bevanda. Il te', consumato quotidianamente da miliardi di persone, e' molto piu' di una semplice infusione: e' tradizione, rituale, momento di pausa e connessione tra culture. In occasione di questa giornata speciale, ripercorriamo insieme le origini del te', la sua storia millenaria, le tradizioni legate alla sua preparazione e i diversi tipi coltivati nei principali paesi produttori del mondo.

Lago D'Orta

Il Lago d'Orta, gioiello nascosto del Piemonte, è un luogo dove natura, spiritualità e tradizione si incontrano. In questo articolo esploriamo la sua storia millenaria, la morfologia del territorio, i borghi più affascinanti, i sapori tipici, gli eventi locali e le leggende che rendono unico questo angolo d’Italia.

Rocca di Angera

Affacciata maestosamente sul Lago Maggiore, la Rocca di Angera è uno dei castelli meglio conservati della Lombardia, custode di secoli di storia, arte e leggende affascinanti. In questo articolo scopriamo cosa rende unica questa fortezza medievale: dalla sua origine strategica alla trasformazione in residenza nobiliare, dai panorami mozzafiato sul lago alle curiosità e gli eventi che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo.
Giudici Paola
P.iva 03696580129
REA VA-372302
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti